La Tosca, il capolavoro di Giacomo Puccini andrà in scena dal 10 Agosto al 6 settembre all’Arena di Verona
Postato il 03 Luglio 2019
Biglietti per La Tosca, riscopriamo le origini della grande opera
Quest’anno ricorre il 130° anniversario della grande opera lirica di Giacomo Puccini, tra le più famose ed annoverate nel mondo. La Tosca nasce come un dramma teatrale non musicato di discreto successo, andato in scena presso il Teatro dei Filodrammatici di Milano nel 1889. Giacomo Puccini, che fu presente alla prima rappresentazione, ne rimase piacevolmente sorpreso e chiese all’editore Giulio Ricordi di acquistarne i diritti per trasformare l’opera in un dramma lirico. La scrittura dell’opera subì alcuni ritardi a causa dei contrasti nati tra il compositore ed il suo editore; Puccini riuscì a completarla solo nell’ottobre dell’1889 ed a mandarla in scena il 14 gennaio del 1900. Il libretto, scritto originariamente da Victorien Sardou fu ridotto da 5 a 3 atti e vennero rimosse diverse parti che il grande compositore di Lucca giudicava non necessarie. La Tosca ebbe fin da subito un buon successo, tuttavia le critiche di alcune testate giornalistiche portarono diversi teatri a rifiutare il dramma. Furono necessaria alcuni anni perché l’opera lirica venne riconosciuta come un autentico capolavoro e raggiunse i più importanti palchi del mondo.